Rete Ciclo pedonale “Biovie”
Breve descrizione
Il progetto “Biovie: un modello di mobilità sostenibile attraverso i luoghi vitali dei Castelli Romani” che coinvolge i comuni di Ciampino, Grottaferrata, Albano Laziale e Marino, oltre ai Municipi VI e VII del Comune di Roma. Cosa abbiamo trovato Nessuna delle precedenti amministrazioni aveva mai pianificato alcun tipo di infrastrutturaciclo pedonale.
Cosa abbiamo fatto
La nostra Amministrazione ha aderito al progetto condividendo diversi progetti propri già avanzati e relativi a percorsi ciclopedonali, tali progetti alcuni dei quali sviluppati nell’ambito di convenzioni universitarie hanno trovato una perfetta integrazione con quanto pianificato da città metropolitana. Questo si deve al recepimento del Piano Territoriale Provinciale Generale che la nostra amministrazione ha espletato nel 2017, poiché sul piano sono indicati i tracciati ciclopedonale previsti ed i nostri progetti hanno avuto assoluta coerenza con il livello sovraordinato di pianificazione. Il progetto Biovie si articola su due linee di attività che si sviluppano su due linee principali: la mobilità multimodale e la mobilità intelligente e sostenibile in modo complementare con alcuni degli obiettivi e delle strategie del PUMS della Città metropolitana di Roma Capitale. Gli impatti attesi alla conclusione del progetto:
● migliorare l’accessibilità in uno degli ambiti maggiormente strategici dell’area metropolitana, ovvero circolare agevolmente nell’area accedendo facilmente ai luoghi, alle funzioni e ai servizi dell’area della vita, della scuola e del lavoro;
● migliorare la vivibilità, ovvero consentire la vita in un’area piacevole, sicura e salubre, garantire un sistema di mobilità con spazi liberi dal traffico motorizzato e con bassi livelli di incidenti, di rumore e di inquinanti atmosferici dannosi per la salute;
● supportare la diffusione della cultura e dei principi della mobilità sostenibile nelle scuole;
● migliorare le competenze e capacità della PA di gestire processi di consultazione e partecipazione con stakeholder qualificati e cittadini in ambiti specifici del territorio metropolitano;
● sostenere la diffusione di metodologie condivise per l’attuazione di politiche di mobilità sostenibile.
Cosa resta da fare
Cooperare con gli enti coinvolti nel progetto Biovie al fine di definire un progetto esecutivo
complesso e coordinato che faciliti la mobilità sostenibile dai Castelli Romani verso Roma e
viceversa.
LINK:
https://geoportale.cittametropolitanaroma.it/notizie/progetto-biovie-un-modello-di-mobilita-
sostenibile-attraverso-i-luoghi-vitali-dei-castelli