Movimento 5 Stelle Marino
  • Home
  • Portavoce
  • Attività dei Portavoce
  • Attività e comunicazione
  • Partecipa
  • Contatti
  • Consiliatura 2016-2021
  • Menu Menu

REDAZIONE NUOVO PIANO URBANISTICO COMUNALE GENERALE PUCG

Breve descrizione

La Legge Regionale n. 38 del 22.12.1999 con l’art. 28 comma 2 definisce gli strumenti della pianificazione urbanistica Comunale, attuati mediante il Piano Urbanistico Comunale Generale (P.U.C.G.), che risulta articolato in disposizioni strutturali e programmatiche disciplinate dalla medesima Legge Regionale.

Il Titolo III della Legge Regionale n. 38/99 avente ad oggetto “Pianificazione Urbanistica Comunale” ed in particolare l’art. 32, disciplina i termini e le modalità per l’adozione del “Documento Preliminare di Indirizzo”, adottato prima di avviare la formazione del nuovo P.U.C.G. e/ o di varianti al P.U.C.G..

Le Norme Di Attuazione del Piano Territoriale Provinciale Generale PTPG definiscono all’Articolo 54. Le “Direttive ai Comuni per la formazione del Documento Preliminare d’indirizzo del PUCG”. Il Comune di Marino con Deliberazione del Consiglio Comunale n.17 del 15/06/2017 ha recepito il PTPG Piano Territoriale Provinciale Generale della Provincia di Roma approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n.1 del 18/01/2010.

Cosa abbiamo trovato

Il Comune di Marino ha visto approvato il suo primo Piano Regolatore Generale in data 21/03/1979 con DGR n°1057, successivamente in data 29/10/2004 con DGR 994 è stata approvata una Variante Generale al PRG, nel corso di un decennio si sono poi succedute una serie di varianti speciali e PRINT comportanti varianti fortemente impattanti per il territorio. Gli strumenti urbanistici di Marino storicamente e culturalmente hanno sempre e solo considerato il principio dell’espansione edilizia e della supposta crescita di popolazione, sottovalutando drammaticamente e gravemente il livello di qualità della vita degli insediati in seno agli spazi pubblici ed ai servizi urbani oggi molto carenti.

Cosa abbiamo fatto

Nel 2018 abbiamo avviato la redazione di una “Carta Unica del Territorio” in modo da poter verificare per la prima volta sommati gli effetti pianificatori di una tale quantità di strumenti accumulati nel corso degli anni.

L’amministrazione ha poi approvato con delibera di giunta comunale n. 182 del 11/12/2018 il documento denominato “Linee di indirizzo per la redazione del D.P.I. Documento Preliminare di Indirizzo relativo al P.U.C.G.”;

Successivamente con Determina Dirigenziale Area I n. 190 del 03/03/2020 si è provveduto ad aggiudicare all’operatore economico MATE SOCIETÀ COOPERATIVA RTP, con sede legale in VIA SAN FELICE N. 21, 40100, BOLOGNA (BO) – P.IVA: 03419611201, il servizio di REDAZIONE, AI FINI DELLA SUCCESSIVA APPROVAZIONE, DEL PUCG DI CUI ALL’ART. 28 COMMA 2 LETTERA A) DELLA LEGGE REGIONALE 22 DICEMBRE 1999, N. 38 “NORME SUL GOVERNO DEL TERRITORIO” PER COME DISCIPLINATO DAGLI ARTICOLI 29 E SEGUENTI DELLA LEGGE STESSA. PREDISPOSIZIONE DEL DPI, PROGETTAZIONE DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE GENERALE (PUCG) E DEL RAPPORTO AMBIENTALE PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) COMPRENSIVA DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA (VINCA).

Con apposita Delibera di Consiglio Comunale n. 53 del 27/11/2020 l’amministrazione ha proceduto con l’ADOZIONE DOCUMENTO PRELIMINARE DI INDIRIZZO (DPI) DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE GENERALE (PUCG), fissando gli obiettivi e le strategie della nuova pianificazione

Il PUCG in corso di redazione considerato il momento storico nel quale siamo chiamati a ripensare totalmente l’uso del territorio e a dare inizio ad un nuovo piano urbanistico è basato su un nuovo principio per la futura progettazione urbanistica, il principio di SOSTENIBILITÀ in senso ambientale, sociale ed economico. La sostenibilità così intesa deve esplicitarsi secondo 5 criteri cardine:

  1. CONSUMO DI SUOLO 0 da intendersi quale:
  1. Gestione responsabile delle risorse naturali progettazione è «ecologicamente orientata».
  2. Indicazioni e prescrizioni su materiali a basso impatto ambientale.
  3. Indicazioni e prescrizioni sui consumi energetici e la produzione di rifiuti durante la vita utile dell’edificio.
  4. Indicazioni e prescrizioni circa lo smantellamento dell’edificio e il conseguente smaltimento dei materiali.
  1. VALORIZZAZIONE E TUTELA DEI SERVIZI ECOSISTEMICI

III.    LIFE CYCLE THINKING

  1. RISPARMIO ENERGETICO ED USO DELLE FONTI D’ENERGIA RINNOVABILE
  2. PROCESSI PARTECIPATIVI

L’Amministrazione Comunale di Marino nell’intento di dare una svolta decisiva nella programmazione e pianificazione del territorio verso una prospettiva innovativa e sostenibile dello sviluppo locale, accanto all’azione infaticabile degli ultimi anni diretta a riordinare atti e scelte urbanistiche prive di un quadro di riferimento e della necessaria sensibilità ambientale nei confronti di un territorio per certi aspetti fragile e già ferito, si è determinata nel convincimento di procedere alla essenziale revisione del proprio strumento urbanistico generale. Per dare avvio al processo di formazione del nuovo Piano Urbanistico Comunale Generale (PUCG) ha varato le “Linee di Indirizzo per la redazione del D.P.I., Documento Preliminare di Indirizzo, relativo alla formazione del nuovo PUGC”, approvate con Deliberazione di Giunta Comunale (D.G.C.) n.182 del 12/12/2018. Le Linee di indirizzo, che spaziano giustamente oltre lo specifico perimetro di competenza del piano urbanistico, definiscono il rinnovato quadro di riferimento per la redazione del Dpi e poi del PUCG fortemente orientato al perseguimento di coerenti obiettivi di sostenibilità ambientale, di attualizzazione dell’appartenenza identitaria, di coesione sociale, di sviluppo economico compatibile fondato sulla valorizzazione delle risorse e potenzialità locali, nella consapevolezza del possibile ruolo da giocare nell’area metropolitana romana. In questo senso le Linee di indirizzo, coraggiosamente interpretando le potenzialità della LR 38/1999,

indicano nel Documento Preliminare di Indirizzo (DPI) lo strumento che, come primo passaggio del processo di redazione del Piano, deve assumere carattere strategico per favorire la partecipazione e il confronto, anche in sede di copianificazione, ai fini della costruzione condivisa del futuro della comunità e del territorio marinesi da porre alla base dello stesso PUCG. Per questo le Linee di indirizzo esordiscono con l’analisi delle criticità, così da puntualizzare i temi prioritari da affrontare con la nuova pianificazione:

  • Forte incremento demografico negli ultimi quindici anni, cui corrisponde una edificazione spesso disordinata, talvolta illegittima, priva delle necessarie urbanizzazioni.
  • Alto tasso di consumo di suolo, legato soprattutto alla diffusa edificazione in territorio agricolo che ha comportato la riduzione dei suoli agricoli produttivi, la degradazione del paesaggio e la necessità di riconoscere i nuclei da sottoporre a recupero urbanistico.
  • Mancanza di urbanizzazioni in diverse parti dell’insediamento.
  • Deficit di standard urbanistici, in termini quantitativi e qualitativi.
  • Mobilità legata in prevalenza al trasporto privato su gomma, anche per una evidente carenza di infrastrutture e servizi di scala metropolitana, con tutte le nefaste conseguenze dal punto di vista ambientale.
  • Rischi derivanti dalle situazioni di emanazione di sostanze gassose nocive dal sottosuolo, dovute alla particolare natura vulcanica del territorio.

Di fronte a un territorio che accanto a queste criticità presenta una progressiva perdita di identità e problemi di sviluppo economico (perdita di riconoscibilità del prodotto enogastronomico, disgregazione del tessuto commerciale, assenza di un sistema produttivo organizzato, ecc), l’Amministrazione Comunale propone una nuova visione di pianificazione per Marino orientata all’area vasta, al ruolo che Marino e il suo territorio possono e devono assumere valorizzando nuove sinergie nell’appartenenza alla Città metropolitana, e riferita ad un sviluppo che sia sostenibile, basato sulle specificità marinesi e secondo una gestione del territorio equa e di qualità. Le indicazioni delle Linee di indirizzo sono così sintetizzabili:

  • Città nuova, che attualizzi identità e appartenenza ai luoghi, per diventare una città delle opportunità, del lavoro solidale e dello sviluppo locale;
  • Città cerniera tra due Parchi regionali;
  • Città ricca di valori archeologici e storico-culturali;
  • Città vocata al prodotto enogastronomico e allo sviluppo integrato dei settori agricolo, turistico e produttivo;
  • Città da ricucire e della quale integrare le diverse parti.

Sulla base di queste potenzialità l’Amministrazione Comunale punta alla evoluzione di Marino verso:

  • una città funzionante e con una qualità della vita in costante miglioramento, capace di accogliere e di innalzare la qualità fisico-funzionale e ambientale dei propri spazi;
  • quindi una città dotata di servizi e infrastrutture sostenibili, capace di offrire qualità dell’abitare e un sistema urbano e territoriale efficiente per attrarre nuovi residenti, nuove attività, nuovi turisti;
  • vale a dire, una città più bella.

L’obiettivo è quello di un rinnovato assetto urbano che favorisca il perseguimento di una prospettiva di sviluppo socioeconomico basata su valorizzazione delle risorse ambientali, paesaggistiche e culturali, sull’integrazione e potenziamento delle vocazioni produttive, sulla coesione sociale e la convivenza tra identità locale e diversità culturali.

Per perseguire una tale visione al futuro, il DPI, il PUCG e il loro processo di formazione si devono caratterizzare in particolare per:

  1. la metodologia di lavoro, basata sulla partecipazione degli attori presenti sul territorio;
  2. una visione strategica dello sviluppo della città, basata su di una prospettiva di medio-lungo termine, e su di un progetto di città che sia sostenibile dal punto di vista economico-finanziario e ambientale e che possa favorire l’attivazione di partenariati pubblico-privati;
  3. il rispetto delle regole e delle leggi vigenti e il confronto e l’interazione continua con gli enti sovraordinati;
  4. il rispetto e il controllo della qualità e dei tempi di realizzazione delle opere che il piano contiene, attraverso la messa a punto di un efficace e coerente sistema di gestione del piano in fase di attuazione. Da questo punto di vista il lavoro di redazione del PUCG dovrà costituire un momento di crescita tecnico-culturale per tutta l’amministrazione comunale e per la comunità di tecnici locali;
  5. la valorizzazione delle vocazioni, delle potenzialità e delle realtà esistenti sul territorio;
  6. una politica di riuso e riqualificazione del tessuto urbano, che possa efficacemente contrastare nuovo consumo di suolo;
  7. la riqualificazione di aree e quartieri in modo da aumentare gli standard della qualità della vita dei cittadini e creare migliori condizioni per il prosperare delle imprese;
  8. l’implementazione di importanti azioni di rigenerazione del territorio, al fine di evitare squilibri tra aree centrali ed aree marginali/periferiche;
  9. il rispetto per l’ambiente, anche in relazione alle criticità connesse alle fragilità nel nostro territorio;
  10. il ridisegno del sistema di mobilità ed intermodalità, al fine di rendere la città più vivibile ed accogliente;
  11. la valorizzazione dell’integrità morfologica e dell’identità culturale del territorio, come risposta alla crisi degli elementi identitari della nostra comunità;
  12. l’attenzione all’utilizzo di materiali eco-compatibili e a fonti energetiche alternative, da governare ed incentivare nella fase attuativa del piano;
  13. un’attenzione concreta ai temi della inclusione sociale, per un progetto di città vivibile ed accogliente.

Le Linee di indirizzo definiscono di conseguenza le generali finalità strategiche del DPI, declinate poi ai fini della pianificazione in obiettivi strategici riferiti al sistema insediativo, al sistema ambientale, al patrimonio identitario locale, allo sviluppo del territorio.

Le finalità strategiche del DPI sono:

  • F1. Consumo di suolo zero
  • F2. Piano di monitoraggio ambientale
  • F3. Efficientamento e implementazione della mobilità (con riferimento al redigendo PUMS)
  • F4. Aumento degli standard urbanistici
  • F5. Visione dello sviluppo economico riferita alla circolarità dell’economia
  • F6. Valorizzazione enogastronomica quale principio strategico di rilancio economico
  • F7. Rapporto urbano tra marino nuova e marino centro
  • F8. Valorizzazione del ruolo di cerniera ambientale tra Parco dell’Appia Antica e Parco dei Castelli Romani
  • F9. Tutela e valorizzazione dei servizi ecosistemici
  • F10. Progettare la resilienza del territorio

Cosa resta da fare

Il PUCG dovrà essere adottato pubblicato e successivamente approvato.

LINK:

Delibere di Consiglio Comunale

  • Attività Economiche
    • Adesione Portale “Te Lo Porto a Casa”
    • Albergo diffuso
    • Azzeramento imposta comunale (OSP) – differimento ICP
    • Corsi di Formazione Gratuiti
    • Eventi Organizzati e Promossi in ambito Attività Produttive
    • FEC – Fondo Economico Comunale durante COVID
    • Imposta comunale COSAP – Differimento ICP Riduzione IMU-TARI
    • Marchio collettivo figurativo Europeo
    • Mercatino del riuso
    • Mercato Contadino dei Castelli Romani Km0
    • Nuovo Regolamento cantine storiche
    • Opportunità lavorativa per i piccoli coltivatori
    • Promozione DE. CO. della Ciambella al Mosto
    • Promozione DE. CO. della Ciambella al Mosto
    • Riduzione aliquote comunali
    • Risarcimento Agricoltori danni calamità naturali
    • Sportello Piccole Medie Imprese
    • Tavoli di lavoro
  • Cultura, Scuola e Sport
    • Abbattimento tariffe palestre in concessione
    • Adesione alla Comunità dello sport 2020/2021 ACES
    • Eventi
    • Marino Città delle Arti e della Conoscenza
    • Mensa Scolastica
    • Partenariato con Italian Walking Tour per la South Francigena Marathon 2019
    • Teatro
    • Vivi Lo Sport e premio Città di Marino
  • Democrazia diretta
    • Bilancio partecipato
    • Strumenti di partecipazione – (Consultazioni cittadine, prosta cittadina firme)
  • Lavori Pubblici E Innovazione Tecnologica
    • Aeroporto
    • Arredo urbano
    • Connettività
    • Diretta streaming dei Consigli Comunali
    • Fibra Comunale Marino – FCM
    • Gare
    • Immobili pubblici
    • Infrastrutture
    • Nuovo sito web Istituzionale
    • Parchi
    • Progetti e fondi
    • Progetti in collaborazione con le Università
    • Scuole
    • Sport e infrastrutture
    • Staff Lavori pubblici
    • Strade
    • Trasporti e mobilità
    • Videosorveglianza
  • Legalità, Trasparenza E Sicurezza
    • Diretta streaming dei Consigli Comunali
    • PEC – Piano Emergenza Comunale
    • Segnalazioni alle autorità sovraordinate
    • Verifica convenzioni urbanistiche
    • Videosorveglianza
  • Rifiuti E Ambiente
    • Aeroporto
    • Ampliamento confini Parco
    • Arredo urbano
    • Istituzione vincolo ministeriale – MIBACT
    • Piano antenne e 5G
    • Piste ciclabili
    • Raccolta differenziata/gestione rifiuti
    • Stop Urbanizzazione “Divino Amore”
    • Verde urbano
  • Servizi Sociali E Pari Opportunità
    • Assistenza Educativa Culturale
    • Associazioni Terzo Settore
    • Capofila del distretto socio-sanitario
    • Case ATER e comunali
    • Centri anziani
    • Emergenza COVID-19
    • Progetti Sociali Comunali
    • RdL e RdC
    • Sportello lavoro
  • Urbanistica E Sviluppo Del Territorio
    • Adeguamento contributo oneri di urbanizzazione e costo di costruzione (Art. 16 D.P.R. 380/2001)
    • Adesione Contratto Fiume Almone con i parchi Appia e castelli Romani
    • Adozione Della Variante Di Rigenerazione Urbana
    • Ampliamento confini Parco
    • Analisi Carico Antropico 2006/2016 e valutazione standard urbanistici – DM 1444/68
    • APPROVAZIONE PEBA
    • Approvazione Piano Dei Punti Di Ricarica Elettrica Per Veicoli
    • Convenzioni Universitarie
    • Efficientamento ed implementazione ufficio tecnico S.U.E.
    • Implementazione dei controlli relativi alla riscossione degli oneri concessori e del costo di costruzione
    • Istituzione vincolo ministeriale – MIBACT
    • PAESC – Piano D’azione per l’energia sostenibile
    • PEC – Piano di Emergenza Comunale
    • PIANO ANTENNE E PROVVEDIMENTI SUL TEMA 5G
    • Piano Territoriale Provinciale Generale (P.T.P.G.)
    • PPA – Programma Pluriennale di Attuazione
    • PRA – Piano di Rischio Aeroportuale
    • PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile con Processo Partecipativo
    • Punti di ricarica veicoli elettrici
    • REDAZIONE NUOVO PIANO URBANISTICO COMUNALE GENERALE PUCG
    • Rete Ciclo pedonale “Biovie”
    • Stop Urbanizzazione “Divino Amore”
    • SUPPORTO AI CITTADINI PER L’ACCESSO AL SUPERBONUS 110%
    • TRASFORMAZIONE E AFFRANCAZIONE DEGLI IMMOBILI RICADENTI NEI PEEP
    • Variante Puntuale Grafico Normativa al P.R.G. per gestione Attività scuole per l’infanzia
    • Varianti Puntuali Realizzazione Di N.4 Rotatorie Stradali

La nostra sede è tra le strade del territorio, ci incontriamo online, partecipa anche tu!

SEGUICI SUI SOCIAL:

Facebook – Carlo Colizza
Facebook – Marino 5 stelle
Facebook – Simpatizzanti M5S Marino
Instagram – Marino 5 Stelle
Telegram – Info Marino 5 stelle


Email: info@marino5stelle.it
WhatsApp: 3294390291

Scrivici

 Movimento 5 Stelle Marino – Tutti i diritti riservati. © 2021 – Privacy Policy

Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizzai i cookies. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

OKScopri di più

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica