Punti di ricarica veicoli elettrici
Breve descrizione
Una delle principali cause dell’inquinamento atmosferico nelle aree urbane in Europa è legato alle emissioni in atmosfera dei veicoli a combustione interna, come evidenziato da numerosi studi sul tema:
● a partire dal 2010 la Commissione Europea ha sollecitato gli Stati Membri adadottare politiche volte a diffondere la mobilità elettrica al fine di ridurre l’inquinamento atmosferico, tutelare la salute dei cittadini e migliorare l’ambiente circostante;
● un presupposto fondamentale per lo sviluppo della mobilità elettrica è la costruzione di una rete di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici diffusa sul territorio;
● la Legge Italiana del 7 agosto 2012, n. 134 ha previsto, al Capo IV bis, disposizioni finalizzate a favorire lo sviluppo della mobilità sostenibile, attraverso misure volte a favorire la realizzazione di reti infrastrutturali per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica.
Cosa abbiamo trovato
Nessuna amministrazione precedente aveva mai attivato procedure atte all’installazione di colonnine elettriche di ricarica per veicoli.
Cosa abbiamo fatto
Attraverso l’approvazione di apposite Delibere di Giunta Comunale si sono approvati protocolli d’intesa per fornitura, installazione e gestione infrastrutture per ricarica veicoli elettrici. L’amministrazione considera lo sviluppo della mobilità elettrica un fattore fondamentale per migliorare la qualità dell’ambiente e la riduzione dell’inquinamento atmosferico; il Comune ha dunque pianificato l’installazione di sistemi di ricarica per veicoli elettrici in determinate aree di parcheggio del proprio territorio comunale.
Cosa resta da fare
Allo stato attuale sono in atto gli espletamenti tecnici necessari all’installazione dei punti di ricarica
LINK:
Delibere di Giunta Enel x Be charge