PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile con Processo Partecipativo
Breve descrizione
Il PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) è un piano strategico che si basa sugli strumenti di pianificazione e tiene in debita considerazione i principi di integrazione, partecipazione e valutazione per soddisfare, oggi e domani, le necessità di mobilità delle persone e delle merci con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita nelle città e nei loro dintorni. Le politiche e le misure definite in un PUMS devono riguardare tutti i modi e le forme di trasporto presenti sull’intero agglomerato urbano, pubbliche e private, passeggeri e merci, motorizzate e non motorizzate, di circolazione e sosta.
Cosa abbiamo trovato
Nessuna amministrazione in precedenza aveva avviato un piano della mobilità.
Cosa abbiamo fatto
L’Amministrazione di Marino ha affidato la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) con Determina Dirigenziale n. 1330 del 28/12/2018. Secondo quanto richiesto dal Disciplinare di incarico, il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile nel suo sviluppo dovrà essere:
a) conforme e coerente con i criteri generali previsti dalle norme di settore (comunali, regionale, nazionali, europee);
b) coerente con gli altri strumenti di pianificazione dell’Amministrazione Comunale e redatto, pertanto, in sinergia ed integrazione con la redazione del nuovo PUCG del Comune di Marino;
c) sviluppato in conformità, secondo i principi e le fasi previste dal Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 4 agosto 2017 (e successive modifiche nel D.M. n. 396 dell’11/10/2019) recante “Individuazione delle linee guida per i piani urbani di mobilità sostenibile, ai sensi dell’articolo 3, comma 7, del decreto legislativo 16 dicembre 2016, n. 257” e dalle Linee Guida ELTIS per Sviluppare ed attuare un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile;
d) realizzato in coerenza e continuità con i contenuti del PUMS della Città di Roma Capitale;
e) sviluppato in conformità ai contenuti del “Vademecum per la città intelligente” redatto dall’Osservatorio sulle Smart City dell’ANCI. Secondo le Linee Guida sui Piani di Mobilità Sostenibile, il PUMS si basa su una visione a lungo termine per lo sviluppo dei trasporti e della mobilità dell’intero territorio comunale in riferimento a tutti i modi e le forme di trasporto: pubblico e privato, passeggeri e merci, motorizzato e non motorizzato, gestione del traffico e della sosta. Attraverso il PUMS, l’Amministrazione Comunale definisce un “concerto” di azioni coordinate per il governo, pianificato e programmato, della mobilità pubblica e privata, nel proprio territorio. Si organizzano processi e percorsi progettuali, con l’obiettivo di definire, compiutamente, il complesso sistema degli interventi nei settori della circolazione, della mobilità dolce e alternativa all’auto, della sosta e del trasporto pubblico Gli interventi previsti riguardano, quindi: infrastrutture di trasporto pubblico e stradali, parcheggi, in particolare di interscambio, utilizzo delle migliori tecnologie, azioni di miglioramento del parco dei veicoli pubblici e privati, governo della domanda di mobilità anche attraverso i Mobility Manager, sistemi di controllo e regolazione del traffico con gestione anche da remoto, sistemi di informazione all’utenza, riorganizzazione della distribuzione delle merci. Il PUMS oltre a rappresentare uno strumento di estrema attualità per le mutate esigenze di mobilità a seguito della pandemia dovuta alla diffusione del COVID-19 rappresenta anche l’unico strumento pianificatore in grado di consentire l’accesso a fondi dedicati di natura comunitaria.
Cosa resta da fare
A data odierna il PUMS è in corso di finalizzazione ed attende l’approvazione in Consiglio
Comunale.