Istituzione vincolo ministeriale – MIBACT
Breve descrizione
Nell’anno 2010 il MIBACT Ministero per i beni e le attività culturali e per il Turismo decretò la Dichiarazione di Notevole Interesse Pubblico ai sensi dell’Art. 136 D.lgs 42/2004, denominato “Ambito Meridionale dell’Agro Romano” compreso tra le vie Laurentina ed Ardeatina ed interessante il solo Comune di Roma nelle zone di Cecchignola, Tor Pagnotta, Castel di Leva, Falcognana, S. Fumia, Solforata. La perimetrazione del vincolo lambiva direttamente il territorio di Marino ed in particolare l’area nota con il nome di “Divino Amore”.
Cosa abbiamo trovato
Nessuna precedente amministrazione aveva mai sottoposto al MIBACT l’analisi del territorio di Marino confinante direttamente con le perimetrazioni di vincolo sopra illustrate. Eppure, il nostro territorio si presentava in perfetta continuità paesaggistica ed ambientale con anche la peculiarità di ospitare numerosi ed importanti siti archeologici relativi a Mugilla antichissima città latina e a Bovillae anch’essa città Latina e poi Romana, nonché terzo comune insieme a Ciampino e Roma a condividere il territorio del Parco dell’Appia Antica che culmina con il sedime dell’antica Regina viarum proprio in località Frattocchie. Le zone confinanti con il Vincolo dal lato del Comune di Marino rispettavano tutte le caratteristiche tipiche dell’Agro Romano per un’estensione approssimata di circa 1.000 ettari che incorniciano preziosissime visuali prospettiche verso i castelli romani.
Cosa abbiamo fatto
Con Protocollo N.25901 del 16/05/2017 la nostra amministrazione ha formalizzato presso il Ministero per i beni e le attività culturali e per il Turismo la Proposta di Ampliamento, nel territorio comunale di Marino, della Dichiarazione di Notevole Interesse Pubblico con decreto del Mi.B.A.C.T. del 25/1/10, ai sensi dell’art. 141, c.2, d.lgs. 42/04, dell’area sita nel Comune di Roma, (ex) Municipio XII, qualificata “Ambito meridionale dell’Agro Romano compreso tra le vie Laurentina ed Ardeatina”. Con tale iniziativa la nostra amministrazione ha inteso rispettare e dare impulso fattivo a quanto stabilito dall’Art.9 della Costituzione, tutelando il paesaggio e il patrimonio storico ed artistico in una parte del territorio, inclusa la nota urbanizzazione del “Divino Amore”, con forti criticità, che negli anni è stata fortemente compromessa e che necessita di urgenti azioni di tutela e gestione in un’ottica di complessivo coordinamento e valorizzazione.
Cosa resta da fare
In tal senso tutto è stato fatto in quanto l’area è ora soggetta a vincolo MIBACT Ministero per
i beni e le attività culturali e per il Turismo istituito nell’anno 2019.
LINK:
Allegato pdf + Decreto Ministeriale