Convenzioni Universitarie
Breve descrizione
La collaborazione tra Enti dello Stato consente di siglare convenzioni utili allo svolgimento delle attività relative al governo del territorio. Tali strumenti consentono ad esempio di poter recepire progetti senza pesare sulle casse comunali ottenendo un grande risultato in termini di qualità professionali coinvolte, con un ruolo di terzietà particolarmente importante in un settore come quello urbanistico fortemente condizionato da interessi economici considerevoli.
Cosa abbiamo trovato
L’Area V Urbanistica e Pianificazione non possedeva nessun tipo di progetto di carattere urbanistico o ambientale relativo a spazi o edifici pubblici. Una totale assenza di progettualità che determinava un’impossibilità di programmazione tarata sulle reali esigenze dei cittadini.
Cosa abbiamo fatto
L’amministrazione a partire dal 2017 ha siglato convenzioni con i seguenti enti:
Convenzione Quadro I.I.S. Amari-Mercuri – sede Liceo Artistico “Paolo Mercuri” – Marino Ciampino.
Convenzione Quadro “Sapienza” Università di Roma.
Convenzione Quadro Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Convenzione Quadro Università degli Studi della “Tuscia” – Viterbo.
Convenzione Quadro Consiglio Nazionale delle Ricerche – Roma.
Convenzione Quadro Lazio Pulse Laboratori Nazionali di Frascati Istituto Nazionale Fisica Nucleare – Frascati (RM).
Convenzione Quadro Associazione Italiana per la Ingegneria Naturalistica – Trieste.
Convenzione Quadro Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” – Ciampino.
Convenzione Quadro Università degli Studi Roma Tre.
Convenzione Quadro I.N.G.V. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Roma.
Le convenzioni hanno generato lo sviluppo di molteplici progetti volti alla riqualificazione dello spazio urbano in vari punti del territorio e che ora sono patrimonio comune per tutti i cittadini e per i futuri amministratori.
Cosa resta da fare
Implementare e proseguire con la collaborazione al fine di ottenere un maggior numero di progetti volti alla soluzione delle enormi problematiche urbane presenti sul nostro territorio, urbanizzato senza criterio per decenni. L’importanza dei progetti ora presenti presso gli uffici oltre che a poter essere oggetto di finanziamento diretto dell’Ente possono consentire l’accesso a fondi europei.
LINK:
Sarebbe bello pubblicare i progetti ma solo in consultazione senza possibilità di scaricare.