Verde urbano
Breve descrizione
Gli spazi all’aperto e la presenza di alberi e piante sono indispensabili per garantire qualità di vita, ossigeno e contrasto agli effetti dei cambiamenti climatici. La qualità urbana di un territorio e la sua vivibilità ben si possono misurare con la presenza di parchi ampi ed attrezzati.
Cosa abbiamo trovato
Un territorio ampiamente cementificato (ed impermealizzato) che ha difeso a fatica i propri spazi verdi, ridotti spesso a fazzoletti di terra inutilizzati ed inutilizzabili. I parchi più grandi, salvo le lodevoli eccezioni di spazi curati da cittadini ed associazioni, erano poco curati ed attrezzati e mancavano di aree dedicati agli amici a 4 zampe.
Cosa abbiamo fatto
Nel nostro programma del 2016 avevamo scritto: restituire alle persone “la cultura dell’esterno” ed individuare nuove aree da dedicare agli animali domestici,
è esattamente quello che abbiamo fatto, arricchendo gli spazi verdi con nuove piantumazioni, nuovi giochi ed attrezzature sportive ed aprendo due nuove aree cani. Il Parco della Pace, oggi frequentatissimo anche dai più vicini quartieri di Roma, è un chiaro esempio di recupero della “cultura dell’esterno”, da contrapporre, specie per i nostri figli, alla tendenza a chiudersi negli appartamenti, “catturati” da smartphone, tv e giochi elettronici.
Cosa resta da fare
Continuare ad aumentare le dotazioni di giochi ed attrezzature sportive, creare altre aree cani, continuare con le piantumazioni e passare ad un livello superiore nella cura del verde, in modo che i nostri parchi siano maggiormente curati anche nella qualità del verde e nell’aspetto estetico.