Movimento 5 Stelle Marino
  • Home
  • Portavoce
  • Attività dei Portavoce
  • Attività e comunicazione
  • Formazione
  • Partecipa
  • Contatti
  • Consiliatura 2016-2021
  • Menu Menu

Stop Urbanizzazione “Divino Amore”

Breve descrizione

L’annosa questione comunemente nota con il nome di “Divino Amore” o più recentemente “Marino2” consisteva nella previsione, su oltre 300 ettari di territorio, di realizzazione di una città grande come Fiano Romano, di fatto circa 1,3 milioni di metri cubi per 18.000 nuovi abitanti ed un valore complessivo superiore al miliardo di euro. Questa colossale operazione urbanistica è stata concepita su un’area del nostro territorio di particolare pregio da un punto di vista paesaggistico, ambientale ed archeologico. Di per sé l’edificazione ha posto negli anni della sua pianificazione pesanti dubbi sulla sostenibilità ambientale in riferimento ad esempio all’approvvigionamento idrico assodato che l’impermeabilizzazione di centinaia di ettari di terreno avrebbe causato serie ripercussioni sulle capacità di ricarica delle falde acquifere mettendo a rischio l’equilibrio idrogeologico di una vasta area. In merito alle procedure tecnico amministrative inoltre si sono riscontrati elementi di dubbia legittimità. Gli strumenti utilizzati infatti non furono relativi ad una Variante Urbanistica ma allo “spacchettamento” dell’Intervento in PRINT, Programmi Integrati di Intervento, strumenti particolari ed inappropriati per la mole delle previsioni. Tali considerazioni hanno assunto nel corso degli anni connotati inquietanti coinvolgendo in ambito giudiziario i protagonisti politici ed imprenditoriali dell’iniziativa legata all’urbanizzazione del “Divino Amore”. In particolare, nel giugno del 2018, nell’ambito dell’inchiesta denominata “Rinascimento”, il Procuratore aggiunto Paolo Ielo ed il PM Barbara Zuin chiesero il rinvio a giudizio per l’imprenditore Luca Parnasi, per il consigliere Regionale Pd ed Assessore alle Politiche del territorio e Mobilità, Michele Civita, per consigliere Regionale e ex vicepresidente del Consiglio Regionale, Adriano Palozzi ex sindaco di Marino. Tra le carte degli inquirenti emergeva chiaramente anche il grande affare del Divino Amore.

Cosa abbiamo trovato

Fino al 2016 tutte le amministrazioni che si sono susseguite a partire dall’anno 2000 hanno apertamente favorito lo sviluppo urbano dell’area nota come “Divino Amore”. In tal senso la cronologia degli atti costituisce prova incontrovertibile della ferma volontà delle amministrazioni precedenti di voler urbanizzare massicciamente quell’area e di come ad opporsi alla speculazione urbanistica vi fossero solo semplici cittadini riuniti in associazione che intrapresero atti in ambito giudiziario così come fece alcuni anni dopo Città Metropolitana. Di seguito la serrata cronologia degli eventi precedenti al nostro intervento:

  • 2011: Firma del “Protocollo d’Intesa” dell’8/04/2011 avente ad oggetto il “Comprensorio Mugilla – Divino Amore – Mazzamagna”, approvato con DGR del Lazio n.123/2011 e con DCC n. 35/2011, sottoscritto dalla Regione Lazio (Pres. Renata Polverini) e dal comune di Marino Comune di Marino (Sindaco Adriano Palozzi)”.
  • 2012: Cittadini riuniti in associazioni hanno opposto ricorso presso il T.A.R del Lazio avanti la sez. II bis e successivamente presentati ulteriori prelievi: Tammaro Adolfo e altri (RGN 258/2012), Valente Alberta e altri (RGN 6431/2014).
  • 2011-2013: Nel Protocollo d’Intesa dell’8/04/2011 tra Regione Lazio e Comune di Marino avente ad oggetto il Comprensorio Mugilla – Divino Amore – Mazzamagna, in ordine alla proceduralità seguita, si fa esplicito riferimento alla definizione di atti successivi in particolare a “Conferenza dei Servizi” e ad “Accordo di Programma”, al fine di ottenere le necessarie autorizzazioni e/o nulla osta degli enti sovraordinati o comunque competenti. Agli atti a questa Amministrazione non risultano né conferenze dei servizi né successivi accordi di programma ma unicamente tre Programmi d’intervento approvati dalla Regione Lazio tra il 2011 ed il 2013 e comportanti variante urbanistica nel seguente ordine:
  1. “Programma Integrato di Intervento, in Variante al P.R.G. per la riqualificazione urbanistica del Comprensorio in località Mazzamagna” adottato con DCC del 16/12/2009 e approvato ai sensi dell’Art.5 della LR 36/87 con DGR del Lazio n.632 del 28/11/2011.
  2. “Programma Integrato di Intervento, in Variante al P.R.G. per la riqualificazione urbanistica del Comprensorio in località Mugilla.” Adottato con DCC n.39 del 03/08/2011 e approvato con DGR del Lazio n. 614 del 21/12/2012.
  3. “Programma Integrato di Intervento e di riqualificazione urbanistica in Variante al P.R.G. per la riqualificazione urbanistica del Comprensorio in località “Divino Amore”, proposto da “Soc. Eco Village srl”, adottato con DCC n.37 del 03/08/2011 e approvato con DGR del Lazio n.16 del 15/02/2013.
  • 2015: Città Metropolitana ha opposto ricorso presso il T.A.R del Lazio in data 18 Maggio 2015 in quanto “non è stata chiamata ad esprimere il parere di compatibilità delle suddette varianti al PTPG, che risultano quindi approvate in assenza del parere di compatibilità”. 

Cosa abbiamo fatto

Attraverso una sequenza di atti complessi e coordinati, con il supporto Legale di carattere amministrativo, si è proceduto agli atti di seguito riportati in una sintetica cronologia:

  • 2016: Delibera di Consiglio Comunale N.18 del 27/09/2016 avente ad oggetto: “Linee di Indirizzo e Delega al Sindaco ed alla Giunta del Comune di Marino sull’Area del Divino Amore, Mazzamagna e Mugilla”, il Consiglio Comunale ha deliberato una delega esplicita al Sindaco di Marino Avv. Carlo Colizza “a prendere immediati contatti con il Presidente della Regione Lazio al fine di procedere congiuntamente con la Regione Lazio stessa (così come ipotizzato nel corso dell’audizione in Commissione Ambiente della Regione Lazio dall’Avv. Sabato svolta in data 16/06/2015) all’esame degli atti “complessi” relativi al progetto Divino Amore, Mugilla e Mazzamagna ai fini dell’autotutela”.
  • 19 Dicembre 2016: Si è svolto un incontro interlocutorio con l’Assessore alle Politiche del territorio e Mobilità Michele Civita;
  • 17 Gennaio 2017: Si è svolto un ulteriore incontro interlocutorio con l’Assessore alle Politiche del territorio e Mobilità Michele Civita; 
  • 9 Marzo 2017: Si è svolto un incontro tecnico con il Direttore Regionale Ambiente e Sistemi Naturali Arch. Vito Consoli; 
  • 22 Maggio 2017: L’amministrazione ha approvato con deliberazione del consiglio comunale N.100 del 22/05/2017 l’adozione del piano territoriale provinciale generale PTPG della provincia di Roma approvato dal consiglio provinciale con delib. n. 1 del 18-01-2010, Tale strumento, totalmente eluso nell’ambito di approvazione dei PRINT, prevedeva l’incompatibilità della previsione edificatoria sul “Divino Amore”.
  • 26 Maggio 2017: Relativamente al “Programma Integrato di Intervento e di riqualificazione urbanistica in Variante al P.R.G. per la riqualificazione urbanistica del Comprensorio in località “Divino Amore” la società proponente Ideafimit presenta procedura di V.I.A. per il Centro commerciale di 100.000 metricubi facente parte del progetto.
  • 5 Giungo 2017: il Sindaco di Marino Avv. Carlo Colizza ha fatto pervenire  all’attenzione del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti una comunicazione con N. di Protocollo 29722 ed avente ad oggetto “Richiesta di incontro urgente – Prime risultanze della Ricognizione Congiunta relativa al Complesso di atti tecnico-amministrativi messi in essere a partire dal “Protocollo d’Intesa dell’8/04/2011 tra Regione Lazio e Comune di Marino” fino ai “Programmi Integrati d’Intervento Comprensorio Mugilla – Divino Amore – Mazzamagna”.
  • 9 Giungo 2017: Si è svolto un ulteriore incontro tecnico con il Direttore Regionale Territorio, Urbanistica e Mobilità, Arch. Gianni Gianfrancesco.
  • 21 Luglio 2017: il Sindaco di Marino Avv. Carlo Colizza ha fatto pervenire  all’attenzione del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e all’attenzione di tutte le autorità competenti una comunicazione con N. di Protocollo 38532 ed avente ad oggetto: “Richiesta di SOSPENSIVA URGENTE della Procedura di V.I.A. pubblicata in data 26/05/2017 avente ad oggetto “Realizzazione Centro Commerciale in loc. Casa Negroni Via del Divino Amore”, nel Comune di Marino, Responsabile: Paola Pelone, Proponente: IDEA FIMIT SGR SPA.” (vedi ALLEGATO 2).
  • 25 Luglio 2017: Il Comune di Marino ha presentato formalmente, presso i competenti uffici della Regione Lazio, le osservazioni alla V.I.A. relativamente alla “Realizzazione Centro Commerciale in loc. Casa Negroni Via del Divino Amore”, nel Comune di Marino, Responsabile: Paola Pelone, Proponente: IDEA FIMIT SGR SPA.”
  • Elenco dei solleciti inviati a mezzo p.e.c. alla Regione Lazio per richiedere una ricognizione congiunta degli atti tecnico amministrativi riguardanti il “Divino Amore”
    • 5 giugno 2017
    • 21 luglio 2017
    • 8 settembre 2017
    • 27 settembre 2017
    • 10 ottobre 2017
    • 05 Febbraio 2018: Il Comune di Marino ha inoltrato formale diffida verso la Regione Lazio a proseguire il Procedimento Unico Autorizzativo avente ad oggetto “Realizzazione Centro Commerciale in loc. Casa Negroni Via del Divino Amore”, nel Comune di Marino, Responsabile: Paola Pelone, ripresentato dal Proponente: DEA CAPITAL SGR SPA.”
    • 28 Febbraio 2018: L’amministrazione, in assenza di riscontri da parte della Regione Lazio circa la volontà di verificare congiuntamente le molteplici criticità emergenti dalla valutazione degli atti tecnico amministrativi, ha approvato con deliberazione del consiglio comunale N.2 del 28/02/2018 la Sospensione del Protocollo d’Intesa dell’8/04/2011 avente ad oggetto il “Comprensorio Mugilla – Divino Amore – Mazzamagna” ed il contestuale avvio del procedimento di sospensione dei successivi Programmi Integrati d’Intervento.
    • 10 Agosto 2018: L’amministrazione ha approvato con deliberazione del consiglio comunale n. 23 avente ad oggetto: “SOSPENSIONE DELL’EFFICACIA del PRINT APPROVATO CON DGR LAZIO 632/2011, del PRINT APPROVATO CON DGR LAZIO 614/2012, del PRINT APPROVATO DGR LAZIO 16/2013”
  • 25 Settembre 2018: il Consiglio Regionale del Lazio ha approvato la proposta di Legge n.55 contenente l’Ampliamento del parco dell’Appia Antica che ha riguardato ed incluso anche l’area nota come “Divino Amore”. La legge porta quale prima firma tra i proponenti quella del Consigliere Regionale Marco Cacciatore, eletto tra le fila del Movimento 5 Stelle, marinese ed ex segretario personale del Sindaco Carlo Colizza. L’ampliamento del Parco dell’Appia Antica riguardante il territorio di Marino ricalca la “Proposta di Ampliamento di Parco” formalizzata dalla nostra amministrazione presso la Regione Lazio e l’Ente Parco Con Protocollo N.0037300/2018 del 04/07/2018. (vedi scheda 6k)
  • 2 Aprile 2020: Con la Pubblicazione in Gazzetta ufficiale del “Decreto di Vincolo dell’Agro Romano” si è chiuso il quadro amministrativo della pianificazione sovraordinata con il massimo grado di vincolo apponibile sul territorio, quello ministeriale, sulle aree ove insisteva l’insensata previsione urbanistica nota con il nome di “Divino Amore”. La collaborazione attivata con il MIBACT Ministero per i beni e le attività culturali e per il Turismo, dopo una serie di importanti studi sulle caratteristiche paesaggistiche dei luoghi, si è finalmente certificato l’alto valore ambientale e storico artistico di un’area tipica della Campagna Romana destinata alla distruzione. L’istituzione del vincolo ministeriale ha incluso ed ampliato in modo sostanziale le indicazioni elaborate dalla nostra amministrazione attraverso la Proposta di Ampliamento, nel territorio comunale di Marino, della Dichiarazione di Notevole Interesse Pubblico con decreto del Mi.B.A.C.T. del 25/1/10, ai sensi dell’art. 141, c.2, d.lgs. 42/04, dell’area sita nel Comune di Roma, (ex) Municipio XII, qualificata “Ambito meridionale dell’Agro Romano compreso tra le vie Laurentina ed Ardeatina”, formalizzata presso il Ministero per i beni e le attività culturali e per il Turismo con Protocollo N.25901 del 16/05/2017 dalla nostra amministrazione.

Cosa resta da fare

Lo stop all’urbanizzazione del Divino Amore è stato un risultato con un coefficiente di complessità estremamente elevato, non vi sono in Italia precedenti urbanistici e legali di questo tipo. La difficoltà era oggettiva sia per il lo stato di avanzamento approvativo dei Piani che aveva già raggiunto la sottoscrizione di Convenzioni e la cessione di aree, sia per il carattere legale degli atti amministrativi: per questo è stato necessario dipanare una ingarbugliata dinamica formatasi nel corso di oltre quindici anni. Centrare questo obiettivo ha richiesto un notevole sforzo amministrativo che ha assorbito tempo ed energie oltre le capacità normalmente disponibili in un ente locale della dimensione del Comune di Marino. Oggi possiamo dire che le aree sono slave e che su quei terreni non si potrà posare neanche un mattone. Chiusa la battaglia urbanistica ora la questione si sposta nelle aule dei tribunali per ragioni relative ai contenziosi risarcitori attivati dagli speculatori. È necessario che l’amministrazione comunale in primis non accetti nessun tipo di accordo che includa né risarcimenti né cubature, inoltre è necessario continuare, di concerto con i legali incaricati, a fornire le prove tecniche ed amministrative circa l’insussistenza delle richieste risarcitorie. Questo è un punto sul quale i cittadini dovranno tenere alta l’attenzione per evitare che amministrazioni compiacenti cedano ai costruttori

LINK:

Allegato in pdf + Delibere di Consiglio citate

  • Attività Economiche
    • Adesione Portale “Te Lo Porto a Casa”
    • Albergo diffuso
    • Azzeramento imposta comunale (OSP) – differimento ICP
    • Corsi di Formazione Gratuiti
    • Eventi Organizzati e Promossi in ambito Attività Produttive
    • FEC – Fondo Economico Comunale durante COVID
    • Imposta comunale COSAP – Differimento ICP Riduzione IMU-TARI
    • Marchio collettivo figurativo Europeo
    • Mercatino del riuso
    • Mercato Contadino dei Castelli Romani Km0
    • Nuovo Regolamento cantine storiche
    • Opportunità lavorativa per i piccoli coltivatori
    • Promozione DE. CO. della Ciambella al Mosto
    • Promozione DE. CO. della Ciambella al Mosto
    • Riduzione aliquote comunali
    • Risarcimento Agricoltori danni calamità naturali
    • Sportello Piccole Medie Imprese
    • Tavoli di lavoro
  • Cultura, Scuola e Sport
    • Abbattimento tariffe palestre in concessione
    • Adesione alla Comunità dello sport 2020/2021 ACES
    • Eventi
    • Marino Città delle Arti e della Conoscenza
    • Mensa Scolastica
    • Partenariato con Italian Walking Tour per la South Francigena Marathon 2019
    • Teatro
    • Vivi Lo Sport e premio Città di Marino
  • Democrazia diretta
    • Bilancio partecipato
    • Strumenti di partecipazione – (Consultazioni cittadine, prosta cittadina firme)
  • Lavori Pubblici E Innovazione Tecnologica
    • Aeroporto
    • Arredo urbano
    • Connettività
    • Diretta streaming dei Consigli Comunali
    • Fibra Comunale Marino – FCM
    • Gare
    • Immobili pubblici
    • Infrastrutture
    • Nuovo sito web Istituzionale
    • Parchi
    • Progetti e fondi
    • Progetti in collaborazione con le Università
    • Scuole
    • Sport e infrastrutture
    • Staff Lavori pubblici
    • Strade
    • Trasporti e mobilità
    • Videosorveglianza
  • Legalità, Trasparenza E Sicurezza
    • Diretta streaming dei Consigli Comunali
    • PEC – Piano Emergenza Comunale
    • Segnalazioni alle autorità sovraordinate
    • Verifica convenzioni urbanistiche
    • Videosorveglianza
  • Rifiuti E Ambiente
    • Aeroporto
    • Ampliamento confini Parco
    • Arredo urbano
    • Istituzione vincolo ministeriale – MIBACT
    • Piano antenne e 5G
    • Piste ciclabili
    • Raccolta differenziata/gestione rifiuti
    • Stop Urbanizzazione “Divino Amore”
    • Verde urbano
  • Servizi Sociali E Pari Opportunità
    • Assistenza Educativa Culturale
    • Associazioni Terzo Settore
    • Capofila del distretto socio-sanitario
    • Case ATER e comunali
    • Centri anziani
    • Emergenza COVID-19
    • Progetti Sociali Comunali
    • RdL e RdC
    • Sportello lavoro
  • Urbanistica E Sviluppo Del Territorio
    • Adeguamento contributo oneri di urbanizzazione e costo di costruzione (Art. 16 D.P.R. 380/2001)
    • Adesione Contratto Fiume Almone con i parchi Appia e castelli Romani
    • Adozione Della Variante Di Rigenerazione Urbana
    • Ampliamento confini Parco
    • Analisi Carico Antropico 2006/2016 e valutazione standard urbanistici – DM 1444/68
    • APPROVAZIONE PEBA
    • Approvazione Piano Dei Punti Di Ricarica Elettrica Per Veicoli
    • Convenzioni Universitarie
    • Efficientamento ed implementazione ufficio tecnico S.U.E.
    • Implementazione dei controlli relativi alla riscossione degli oneri concessori e del costo di costruzione
    • Istituzione vincolo ministeriale – MIBACT
    • PAESC – Piano D’azione per l’energia sostenibile
    • PEC – Piano di Emergenza Comunale
    • PIANO ANTENNE E PROVVEDIMENTI SUL TEMA 5G
    • Piano Territoriale Provinciale Generale (P.T.P.G.)
    • PPA – Programma Pluriennale di Attuazione
    • PRA – Piano di Rischio Aeroportuale
    • PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile con Processo Partecipativo
    • Punti di ricarica veicoli elettrici
    • REDAZIONE NUOVO PIANO URBANISTICO COMUNALE GENERALE PUCG
    • Rete Ciclo pedonale “Biovie”
    • Stop Urbanizzazione “Divino Amore”
    • SUPPORTO AI CITTADINI PER L’ACCESSO AL SUPERBONUS 110%
    • TRASFORMAZIONE E AFFRANCAZIONE DEGLI IMMOBILI RICADENTI NEI PEEP
    • Variante Puntuale Grafico Normativa al P.R.G. per gestione Attività scuole per l’infanzia
    • Varianti Puntuali Realizzazione Di N.4 Rotatorie Stradali

La nostra sede è tra le strade del territorio, ci incontriamo online, partecipa anche tu!

SEGUICI SUI SOCIAL:

Facebook – Carlo Colizza
Facebook – Marino 5 stelle
Facebook – Simpatizzanti M5S Marino
Instagram – Marino 5 Stelle
Telegram – Info Marino 5 stelle


Email: info@marino5stelle.it
WhatsApp: 3294390291

Scrivici

 Movimento 5 Stelle Marino – Tutti i diritti riservati. © 2021 – Privacy Policy

Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizzai i cookies. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

OKScopri di più

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica