Arredo urbano
Breve descrizione
Per arredo urbano deve intendersi il complesso di interventi di progettazione e costruzione relativi alla qualificazione estetica e funzionale dello spazio urbano.
E’ possibile individuare numerose categorie di elementi di arredo urbano: sistemi di illuminazione pubblica, pavimentazioni, i complementi per le sistemazioni stradali (cordoli, tombini ecc.), fioriere, recinzioni di parchi, barriere, dissuasori di velocità, contenitori di rifiuti (cestini, cassonetti ecc.), sedute, attrezzature per la segnaletica e la pubblicità, elementi di copertura (pensiline, tettoie ecc.), semafori, cabine e supporti telefonici, attrezzature per aree destinate al gioco e chioschi.
Cosa abbiamo trovato
Numerosi elementi di arredo urbano sconnessi tra di loro ed in stato di degrado, senza una progettazione funzionale né una valenza estetica coordinata, nessuna pensilina di attesa alle fermate degli autobus, proliferare disordinato di impianti pubblicitari.
Cosa abbiamo fatto
Abbiamo installato sull’intero territorio: rinnovo dell’intero “terrazzone”;nuove panchine in plastica riciclata, per aumentare le sedute in strade, piazze e parchi ed in sostituzione di quelle più degradate; nuovi dissuasori nel centro storico per garantire il camminamento dei pedoni e limitare il parcheggio selvaggio; nuove fioriere e nuove piantumazioni; nuove pensiline di attesa degli autobus alle fermate più frequentate; nuovi giochi per bambini (compresi giochi inclusivi) in parchi e scuole; nuovi gazebo con sedute nei parchi cittadini; nuovi cestini; nuovo regolamento per la disciplina degli impianti pubblicitari.
Cosa resta da fare
Continuare ad introdurre e rinnovare elementi di arredo urbano che siano funzionali ed esteticamente gradevoli e coordinati.