Videosorveglianza
Breve descrizione
L’Amministrazione ha dal 2016 affrontato l’aspetto rilevante della videosorveglianza del territorio sia in termini di prevenzione che di repressione mettendo a disposizione delle forze di Polizia Locale e Statale le immagini conservate, nel rispetto della normativa vigente, negli archivi situati presso il CED del Palazzo comunale. Ha inoltre individuato altri luoghi del territorio da presidiare costantemente e compiuto quei passi necessari, a livello tecnologico, per combattere l’annosa piaga dell’abbandono indiscriminato dei rifiuti.
Cosa abbiamo trovato
Le telecamere presenti nel centro storico di Marino erano disattivate. Le due fototrappole in carico alla Polizia Locale non erano utilizzate.
Cosa abbiamo fatto
Nel riattivare le telecamere del centro storico ci siamo accorti che la soluzione prevista dalla precedente amministrazione era costosa (circa € 45.000 annui) ed inefficiente (larghezza di banda limitata per i flussi video). La soluzione che abbiamo adottato è stata la creazione di una rete in ponte radio, di proprietà comunale, attivata nel centro storico di Marino per supportare i flussi di traffico dati prodotti dalle telecamere e per collegare allo stesso tempo, in voce e dati, alcuni edifici appartenenti all’amministrazione (costo complessivo circa € 39.000).
Abbiamo così attivato 24 telecamere esistenti a cui abbiamo aggiunto 3 telecamere a sorveglianza del sottopasso Matteotti. Contemporaneamente sono stati riattivati i 4 Pannelli a Messaggio Variabile (PMV) presenti nel centro storico.
A dicembre 2020 la Regione Lazio ha finanziato il nostro progetto per la videosorveglianza denominato “Territorio sicuro” che prevede la sostituzione di 21 telecamere del centro storico con altre più moderne ed efficienti, l’installazione di nuove telecamere presso 8 plessi scolastici del territorio, al centro anziani di Cava dei Selci, a “Villa Desideri”, a “Parco della Pace”, a “Parco Spigarelli”, a “Parco Chinea”, all’Info Point dell’Appia antica ed al piazzale della stazione ferroviaria di Santa Maria delle Mole.
Il progetto è in fase di realizzazione e comprende anche 3 fototrappole stand alone da utilizzare in aree degradate e soggette all’abbandono dei rifiuti.
Sono state installate inoltre altre 7 telecamere per la videosorveglianza degli istituti scolastici Formalba, Paolo Mercuri e il C.M.F.P. Alberghiero Marino.
A conclusione del progetto “Territorio sicuro” il numero delle telecamere presenti sul territorio comunale sarà di 57 più 4 fototrappole stand alone e 6 fototrappole tradizionali.
Cosa resta da fare
Completare con l’attivazione della rete comunale FCM l’installazione di altre telecamere a copertura di tutto il territorio di Marino.