Fibra Comunale Marino – FCM
Breve descrizione
Il progetto Fibra Comunale Marino ha lo scopo di collegare in fibra ottica comunale tutte le sedi di proprietà pubblica, scuole comprese, diffuse sul territorio della Città di Marino.
La fibra permette di fornire servizi telefonici moderni (VOIP), collegamenti internet veloci, di installare telecamere di videosorveglianza per la sicurezza del territorio e WiFi gratuito.
Le scuole beneficiano dei servizi della rete in modo particolare: tutti i plessi possono avere i servizi in voce digitando solamente l’interno desiderato, hanno i servizi di call conference e videocall, possono creare progetti tra Istituti Comprensivi diversi ed ottenere dinamicamente maggiore banda in caso di necessità (prove INVALSI ecc.).
Cosa abbiamo trovato
Collegamenti lenti e costosi specialmente negli edifici scolastici. La manutenzione e gli interventi previsti nelle convenzioni Consip SPC1 e successivamente SPC2 nella maggior parte dei casi non venivano rispettati.
Cosa abbiamo fatto
Abbiamo quindi aderito alla convenzione CONSIP LAN6 (qualche convenzione funziona!) con prezzi veramente vantaggiosi per l’acquisto e la stesura della fibra e con i dispositivi attivi garantiti a vita!
Il progetto avrebbe richiesto importanti investimenti che non avremmo potuto sostenere con le proprie finanze e quindi abbiamo deciso di effettuare i lavori in “economia”. La voce di spesa più importante erano i lavori di scavo per la posa dei cavidotti; abbiamo approfittato del rifacimento delle strade per eseguire questi lavori, sostenendo la spesa con i ribassi delle gare di appalto.
Dove non erano previsti lavori stradali abbiamo utilizzato i cavidotti della pubblica illuminazione, in alcuni casi ripristinandoli, ed ottenendo il duplice scopo di ammodernamento della rete elettrica e del passaggio della fibra.
Abbiamo inoltre aggiornato la centrale telefonica comunale consentendo così a tutti gli edifici pubblici di utilizzare i servizi telefonici presenti nella sede comunale. L’aggiornamento ha permesso di utilizzare la stessa rete dati per i servizi in voce (VOIP).
Cosa resta da fare
Completare l’infrastruttura di rete estendendola a piazze ed altri luoghi di aggregazione. Implementare sulla rete altri servizi pubblici quali pannelli a messaggio variabile, bacheche elettroniche e servizi di enti terzi.
LINK:
Piano triennale delle opere 2019/2021.