Teatro
Breve descrizione
Questa struttura, chiusa per decenni, è stata affidata tramite bando ad una associazione culturale specializzate nell’ambito teatrale già nel 2017. Prima del Covid ha programmato 3 stagioni teatrali con spettacoli dedicati alle scuole e agli adulti. Si sono tenuti corsi di recitazione anche in lingua inglese con l’Università di Dallas, sita nella frazione di Frattocchie. Il risultato eccellente della gestione del teatro ha visto coinvolte migliaia di spettatori, con iniziative di alto livello teatrale e culturale, oltre che il coinvolgimento delle realtà locali culturali interessate all’uso della struttura.
Cosa abbiamo trovato
Una struttura abbandonata per oltre 30 anni, dove erano stati fatti interventi mai ultimati e che mancava dei relativi permessi/certificazioni per operare.
Cosa abbiamo fatto
A Marino si è aperto un teatro mentre, altrove, i più importanti chiudono. Si sono espletate delle conferenze stampa di presentazione delle stagioni teatrali che hanno avuto un importante successo di pubblico.
I dati aggregati delle tre Stagioni pre Covid parlano da soli:
- totale spettatori 2017-2019: oltre 8000 presenze;
- oltre 100 tra spettacoli ospitati ed eventi estemporanei;
- 170 partecipanti all’attività di formazione;
- con 15 spettacoli programmati e non realizzati per il Covid;
- 540 ore di formazione,
- laboratori, seminari, stage.
Tutti dati ufficiali trasmessi alla Direzione Cultura e Politiche Giovanili – Area Spettacolo dal Vivo della Regione Lazio.
Cosa resta da fare
Completare i lavori infrastrutturali che possono ampliare il numero di spettatori che possono partecipare, portandoli dagli attuali 99 ai 150. Realizzare di migliorie sulla parte impiantistica legata al riscaldamento/condizionamento, alla strumentazione tecnica da palco e degli ambienti conessi alla platea. Immaginare forme evolute di supporto economico, con anche la partecipazione pubblica-privata e le sponsorizzazioni, alla pianificazione degli eventi, del cartellone annuale e ampliamento ulteriore dell’utilizzo della struttura anche alle realtà educative, accademiche, associative in ambito teatrale e culturale, con un’ampia fruizione degli spazi legati al Teatro.
Nel breve termine, il Teatro è stato ed è uno dei settori maggiormente penalizzati dalla pandemia. Si auspica di poter riprendere con i laboratori teatrali in presenza quanto prima e di portare a compimento il progetto Erasmus con gli scambi internazionali con Francia Grecia e Turchia From Aesop to La Fountaine cofinanziato dalla Comunità Europea.
LINK:
N.p