Marchio collettivo figurativo Europeo
Breve descrizione
Il Marchio figurativo collettivo è un marchio a tutela dei prodotti tipici. Il marchio collettivo è quello che svolge la funzione a garanzia dei consumatori, in quanto garantisce che i prodotti da esso contraddistinti possiedano determinate caratteristiche concernenti la loro origine, genuinità e qualità. Il marchio figurativo è rappresentato da grafie particolari, nel nostro caso, da un Logo e dicitura. La tutela sui prodotti scelti e garantiti è garantita da EUIPO, Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale. Il logo scelto rappresenta i due aspetti, Collettivo e Figurativo. Un cambio di Logo comporta necessariamente il deposito di un nuovo marchio.
Cosa abbiamo trovato
– Nessun prodotto riconosciuto e/o tutelato come ricchezza enogastronomica locale e attrazione turistica. Una grave mancanza delle passate Amministrazioni che non hanno tutelato una Città come Marino che offre molti prodotti tipici locali di alta qualità, genuinità e tipicità.
Cosa abbiamo fatto
– Istituito un nuovo Regolamento comunale a tutela dei prodotti tipici locali.
– Indetto un Concorso di Idee con il Liceo Amari/Mercuri per la realizzazione del Logo comunale.
– Realizzati 31 bozzetti dagli studenti dell’Istituto Liceo Artistico Michele-Amari
– Nominata una commissione di esperti per la valutazione dei disegni realizzati
– Affidato il procedimento per la registrazione all’ufficio LITAPAT Marchi e Brevetti
– Registrato dall’Unione europea (EUIPO) per la proprietà intellettuale il Certificato di Registrazione n.017695957 per il marchio dell’Unione Europea, richiesto a Gennaio 2018, la registrazione del Marchio è stata pubblicata sul Bollettino dei Marchi dell’EU n.2018/092 del 17/05/2018.
– Avviso pubblico alla cittadinanza 30 giugno 2018
– Tutelati 4 prodotti tipici locali: ciambella al mosto, pane, vino e ciambelline al vino, ad oggi si fregiano della tutela europea con apposito Logo comunale da applicare sui prodotti
– dato ampio risalto su testate giornalistiche nazionali, come ad es. “Il Messaggero”.
Cosa resta da fare
– Tutela e promozione, con nuovi marchi, per un maggior numero di prodotti rappresentativi della storicità enogastronomica della Città di Marino.
LINK
Delibera di CC Regolamento tutela dei prodotti tipici locali. Determina dirigenziale.